La Fondazione Honegger O.N.L.U.S. opera senza finalità lucrative nell’ambito dei servizi socio-assistenziali e sanitari rivolti a Persone anziane.
L’Ente è autorizzato alla gestione di due RSA (Residenza Sanitario-Assistenziale): la Casa Honegger e la Struttura Protetta Honegger, con una capacità ricettiva complessiva di 200 posti letto.
Le residenze sono idonee ad accogliere anziani con diversi livelli di compromissione della loro autonomia.
CASA HONEGGER (CH)
La Casa Honegger ( ex Casa Albergo-Casa di Riposo ) è situata in posizione dominante sul Pianoro Crespi, a breve distanza dal centro storico e da tutti i servizi. L’ampio edificio si sviluppa su quattro piani ed è funzionale alle esigenze delle persone anziane. La struttura può accogliere 140 Residenti autosufficienti e non autosufficienti, divisi in 7 nuclei abitativi da circa 20 posti letto ciascuno.
In particolare è presente un Nucleo Alzheimer che é dedicato a persone con demenza unita a disturbi comportamentali. E’ stata completata un’importante opera di riqualificazione dell’immobile e sono stati realizzati ambienti con elevati standard qualitativi. Le camere, ad uno o due posti letto, sono dotate di ogni comfort per rendere piacevole il soggiorno nella residenza. Sono disponibili ampi spazi comuni per favorire momenti di socializzazione e aggregazione.
La Struttura Casa Honegger dispone inoltre di 14 posti letto di sollievo privati gestiti autonomamente.
STRUTTURA PROTETTA (SPH)
La Struttura Protetta Honegger si trova poco distante dalla Casa di Riposo, verso la collina.
La Residenza è suddivisa in 3 nuclei, di cui un nucleo Alzheimer dedicato a persone con demenza unita a disturbi comportamentali e può accogliere 60 persone anziane non autosufficienti.
L’edificio è attorniato da un’ampia area verde a disposizione dei Residenti e dei familiari.
In entrambe le strutture le Persone anziane trovano risposte alle loro esigenze residenziali, di cura, assistenza e relazione.
Presso la Struttura Protetta è disponibile un’ampia sala polifunzionale dotata di moderne attrezzature multimediali.
La presenza di Personale competente e qualificato assicura l’erogazione di servizi di qualità alle famiglie che desiderano un sostegno nella cura e nell’assistenza dei loro cari in età avanzata.
COME SI ACCEDE?
Per Residenti in Albino o nel Distretto della Valle Seriana Il richiedente o un suo familiare presenta al CUP (Centro Unico Prenotazione), tramite l’Assistente Sociale del Comune di residenza, la domanda d’ingresso corredata dalla scheda sociale e dalla scheda sanitaria. Il CUP valuta la richiesta e la inserisce nella lista d’attesa, tenendo conto delle condizioni psico-fisiche e della situazione familiare del richiedente. Quando si rende disponibile un posto, la Fondazione contatta il soggetto o il familiare per concordare giorno e modalità d’ingresso. Per i residenti fuori Distretto della Valle Seriana Il richiedente o il suo famigliare può presentare domanda di ingresso, direttamente presso gli Uffici amministrativi della Fondazione. È data precedenza ai residenti nel Comune di Albino, a seguire ai residenti del Distretto della Valle Seriana. L’accoglienza è curata da un’équipe dedicata. Il personale è a disposizione per una visita ai nuclei di accoglienza, alle camere e a tutti gli spazi delle residenze.





