• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Amministrazione Trasparente
    • Whistleblowing – D.Lgs. 24/2023
  • Servizi
    • Residenze Sanitario – Assistenziali
    • Nuclei Alzheimer
    • Cure Intermedie (ex Post Acuti)
    • Cure domiciliari e palliative
    • Centro diurno integrato
    • Alloggi Protetti
    • SAD – Servizio di Assistenza Domiciliare
    • RSA Aperta
  • Documenti
  • News ed eventi
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Amministrazione Trasparente
    • Whistleblowing – D.Lgs. 24/2023
  • Servizi
    • Residenze Sanitario – Assistenziali
    • Nuclei Alzheimer
    • Cure Intermedie (ex Post Acuti)
    • Cure domiciliari e palliative
    • Centro diurno integrato
    • Alloggi Protetti
    • SAD – Servizio di Assistenza Domiciliare
    • RSA Aperta
  • Documenti
  • News ed eventi
  • Dicono di noi
  • Contatti

11
ago

Healing Garden un percorso di Ricerca, Didattica e Promozione della progettazione del verde terapeutico nel nuovo Centro Diurno Integrato, Fondazione Honegger RSA Onlus, Albino (BG)

Posted by Pietro PezzoliCentro diurno integrato, In evidenza, NewsNessun commento

Tra i filoni di ricerca e di programmi curativi basati su spazi verdi naturali o costruiti, hanno oramai un ruolo consolidato l’ortoterapia (Horticoltural Therapy) e il giardino terapeutico (Healing Garden).
Il giardino del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA Onlus di Albino (BG), progettato da Francesca Neonato, Agronomo e Paesaggista, sui criteri ecoterapici, ha voluto ricostruire un ambiente familiare per gli Ospiti ma anche per i loro cari e per il personale. Vuole evocare un paesaggio rassicurante e inclusivo; è dimostrato infatti da una ormai vasta letteratura scientifica, che un ambiente accogliente e familiare è di conforto in condizioni di sofferenza e stress. Con una superficie di 600 m² in piena terra, il giardino è declinato in tre aree funzionali. La prima in corrispondenza della passerella d’ingresso è l’area Welcome, disegnata per trasmettere un senso di accoglienza per l’ospite e i suoi cari, ma anche di incontro per il personale e i visitatori; l’area Sensory/Energy Garden ospita l’anello del wondering attorno a piante aromatiche-officinali e gli orti rialzati; il Waterscape con la fontana scultura UOVO è dedicata alla contemplazione e al riposo. Sulle fasce perimetrali e lungo il viale di ingresso alla struttura, siepi arbustive favoriscono la privacy e la sensazione di embracement, mentre al confine verso la strada una densa fascia arbustiva protegge la visuale e con specie di interesse faunistico. In ciascuna area funzionale è stato messo un gazebo, completamente avvolto da rampicanti profumati, mentre una lunga pergola accompagna la facciata, con piante familiari come la vite e il glicine.
Il progetto del giardino è stato sviluppato in armonia con quello architettonico, per realizzare una struttura assistenziale priva di connotazione ospedaliera; per questo le atmosfere ricercate sono affini a strutture di tipo ricreativo, ricettivo o alberghiero; è stato quindi di fondamentale importanza pensare una relazione tra gli spazi interni e il giardino dedicato che lo circonda.
Lungo i due lati principali del fabbricato, grandi arcate scandiscono e organizzano i differenti spazi giorno; la luce e la vista del giardino danno luogo a suggestive atmosfere, al contempo di riparo, ma anche di piacevole connessione quasi tattile con l’esterno.
Sono stati limitati nel giardino i contrasti luminosi e quelli di temperatura e di umidità, evitando i punti di sosta in pieno sole o troppo all’ombra. Si è data molta attenzione ai profumi e ai suoni, ma anche al tatto, stimolato dal contatto fisico con la fontana scultura ad uovo, fatta per essere accarezzata mentre un velo d’acqua inumidisce le mani. La bellezza della natura accoglie tutto l’anno in forme diverse, con fiori e foglie colorate, bacche e semi appetitosi, geometrie ed architetture sinuose.
Con la finalità di rendere consapevole e migliorare l’utilizzo del Giardino terapeutico all’interno delle attività previste dall’Ente, la Fondazione ha organizzato per i propri operatori, incontri di formazione che verranno tenuti a cura della Dott.ssa Francesca Neonato, Agronomo e Paesaggista , in collaborazione con prof. Giulio Senes, dell’Università di Milano; l’auspicio è che questo percorso legato al verde terapeutico possa promuovere e migliorare la salute e il benessere dei nostri Ospiti e Residenti, dove per salute intendiamo “uno stato di complessivo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948).

9
giu

23.05.2015 – “Rsa Honegger, il centro diurno taglia il nastro – Accolte 38 persone”

Posted by Pietro PezzoliCentro diurno integrato, In evidenza, NewsNessun commento

Eco di Bergamo 25_05_15 sezione

23
mag

Inaugurazione nuovo centro diurno integrato

Posted by adminCentro diurno integrato, In evidenza, NewsNessun commento

Si terrà sabato 23 maggio l’inaugurazione del nuovo centro diurno integrato.
Il Centro progettato dall’arch. Gigi Magni, si sviluppa su una superficie di 750 mq,con un’area esterna di 1.000 mq, in grado di ospitare 38 persone. Dispone di ambulatorio, bagno e doccia assistiti, parrucchiere, palestra, area-pranzo, area-riposo. Inoltre sono disponibili laboratori di cucina, una sala multisensoriale per la cura delle persone cognitivamente compromesse e un accogliente giardino con annesso orto sospeso.

News recenti

  • «La Fondazione Honegger oggi e la sua storia» - Presentazione del libro
    2 Ottobre 2024
    0
  • Ristrutturazione Piano Terra ed ampliamento Piano Primo Struttura "Casa Honegger"
    19 Aprile 2019
    0
  • Un pulmino in "rete" per attività sociali
    16 Aprile 2019
    0
  • Healing Garden un percorso di Ricerca, Didattica e Promozione della progettazione del verde terapeutico nel nuovo Centro Diurno Integrato, Fondazione Honegger RSA Onlus, Albino (BG)
    11 Agosto 2015
    0
  • 23.05.2015 - "Rsa Honegger, il centro diurno taglia il nastro - Accolte 38 persone"
    9 Giugno 2015
    0
  • Inaugurazione nuovo centro diurno integrato
    23 Maggio 2015
    0

TAGS

Albino Associazione Milly Honegger Casa Albergo centro diurno Centro Diurno integrato Cura delle persone Fondazione Honegger honegger inaugurazione news Servizi Struttura protetta

ACCETTAZIONE

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - 10, v. Cappuccini
e.mail: info@fondazionehonegger.it
Tel.: 035.759411

UFFICIO PERSONALE - Invio CURRICULUM VITAE (CV)

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - 10, v. Cappuccini
e.mail: personale@fondazionehonegger.it
Tel.: 035.759444 - 035.759425

ODV - ORGANO DI VIGILANZA - AVV. ZUCCHINALI Gabriele

e.mail: avvocatozucchinali@gmail.com
Cell.: 347.4446588

RPD - RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI - AVV. ZUCCHINALI GABRIELE

e.mail: avvocatozucchinali@gmail.com
Cell.: 347.4446588

ORGANO DI TUTELA

email: odt@fondazionehonegger.it

REFERENTI

CASA HONEGGER - DANIELA MARCARINI (3° PIANO)

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via B. Crespi, 9
e.mail: dmarcarini@fondazionehonegger.it
Cell.: 334.1629383

CASA HONEGGER – GAIA GALVAN (1° E 2° PIANO)

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via B. Crespi, 9
Email: ggalvan@fondazionehonegger.it
Cell.: 348.6060537

CASA HONEGGER – MAURO TROVESI (4° PIANO E CURE INTERMEDIE)

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via B. Crespi, 9
Email: mtrovesi@fondazionehonegger.it
Cell: 349.9000642

CENTRO DIURNO INTEGRATO - LORENZA BERTOCCHI

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via Cappuccini, 10
e.mail: lbertocchi@fondazionehonegger.it
Cell.: 346.2585297

STRUTTURA PROTETTA - LUCIANA SIGNORI

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via Cappuccini, 10
e.mail: lsignori@fondazionehonegger.it
Cell.: 349.3662022

SAD - Servizio di Assistenza Domiciliare e Progetto RSA Aperta - CARLA ALBORGHETTI

e.mail: calborghetti@fondazionehonegger.it
Cell.: 327.1554049

DIREZIONE SANITARIA - Dott.ssa TIZIANA MOSSO

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via Cappuccini, 10
e.mail: tmosso@fondazionehonegger.it
Tel.: 035.759411

DIREZIONE AMMINISTRATIVA e URP - EMANUELE BERTOCCHI

Indirizzo: 24021 Albino (Bg) - Via Cappuccini, 10
e.mail: ebertocchi@fondazionehonegger.it
Tel.: 035.759411
e.mail: amministrazione@pec.fondazionehonegger.it

URP

Lunedì – Venerdì: 10.00-12.00

© Copyright 2015 FONDAZIONE HONEGGER RSA | CF 80025590169 | P IVA 01724950165 | REA di Bg 348301 |
Registro Regione Lombardia Persone Giuridiche Private 1764 | By Il dato srl
Privacy Cookie
Questa pagina fa uso di cookie. Visitando questo sito web si autorizza l’impiego di cookie.
Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni". Accetto Rifiuta Maggiori informazioni
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA